Via Porta Rufina, n. 44

82100 - Benevento

9:00 AM - 7:00 PM

Dal Lunedì al Venerdì

+ (39) 0824 25029

info@unimpresairpiniasannio.it

Un futuro resiliente: La strategia di sviluppo locale del Gal Irpinia Sannio

26 Apr    Uncategorized

Questa mattina presso la Fiera Campionaria di Venticano, in provincia di Avellino è stata presentata la nuova Strategia di Sviluppo Locale del GAL Irpinia Sannio, un piano ambizioso per promuovere la sostenibilità, l’innovazione e la valorizzazione delle aree rurali interne della Campania. L’evento, inserito nel ricco programma della fiera, ha riunito istituzioni, imprenditori, associazioni e cittadini per illustrare le linee guida e le opportunità previste dal piano 2023-2027, finanziato attraverso i fondi europei della PAC (Politica Agricola Comune).

A fare gli onori di casa il presidente della locale Pro-Loco, organizzatrice dell’evento fieristico, che ha voluto sottolineare quanto il ruolo del GAL possa servire da volano per lo sviluppo locale. A seguire ha preso la parola il presidente del GAL Irpinia Sannio, il Dott. Angelo Frattolillo, che ha ricordato che “Proprio gli obiettivi della Strategia GAL, come lo sviluppo delle filiere corte e la bioeconomia consentirà un fattivo ed importante coinvolgimento delle comunità locali. Sarà nostro compito – ha sottolineato il presidente Frattolillo – promuovere modelli agricoli sostenibili, valorizzare il patrimonio rurale e creare fattive opportunità per le giovani generazioni”.

A seguire l’intervento del vicesindaco di Venticano Dott. Gerardo Colantuoni che ha dato il benvenuto a tutti i presenti auspicando una collaborazione più sostenuta e fattiva tra il GAL e l’Amministrazione Comunale da lui rappresentata.

Ad illustrate nei dettagli la Strategia di Sviluppo Locale del GAL Irpinia Sannio è stata la dott.ssa Anna Manuela Ebreo, nella sua qualità di Responsabile Attività Progettuali dello stesso GAL Irpinia Sannio. La responsabile Ebreo ha evidenziato il valore ed il peso dei singoli Progetti Complessi di Comunità previsti per coinvolgere il territorio.  Particolare attenzione è stata rivolta alle reti sostenibili, e alle tante iniziative per il turismo delle aree interne della Campania: “Favorire modelli agricoli sostenibili e innovativi – ha chiarito la dott.ssa Ebreo – con particolare attenzione alle filiere corte e alla bioeconomia. La Strategia è indirizzata a promuovere il paesaggio, le tradizioni locali e il turismo rurale, creando un legame stretto tra innovazione e tradizione”.

Di certo la nuova Strategia del GAL Irpinia Sannio potrà creare nuove possibilità lavorative per le giovani generazioni, stimolando l’imprenditorialità e la collaborazione tra comunità locali ed operatori economica della filiera agroalimentare e turistica. Dalle riflessioni esposte si evince che sarà necessario coinvolgere attivamente il territorio nelle scelte e nei processi decisionali e progettuali, in tal modo da favorire una crescita condivisa.

In conclusione tra gli intervenuti ha voluto portare un proprio breve contribuito il Presidente di Unimpresa Irpinia Sannio, il prof. Ignazio Catauro, il quale ha evidenziato quanto sia risultato importante il lavoro svolto dal Team di Progetto GAL, e che “Il frutto di questo straordinario impegno – ha detto il presidente Catauro – rappresenta un passo importante verso un futuro più inclusivo e sostenibile per tutte le aree interne della nostra regione, ed in particolare per l’Irpinia. Questa Strategia rappresenta un esempio virtuoso di come la sinergia tra innovazione e tradizione possa trasformare il territorio in modo decisamente positivo”.

“Questa strategia non è solo un documento, ma un patto con la comunità, – ha concluso il presidente Angelo Frattolillo – sono previsti per raggiungere questi obiettivi risorse per giovani che vogliano dare vita a start-up, con un budget importante da destinato a progetti concreti. Nei prossimi mesi, il GAL avvierà tavoli tematici per coinvolgere attivamente i portatori di interesse. Intanto, qui in fiera è possibile informarsi sui prossimi appuntamenti in calendario”.

DaUnimpresa Irpinia Sannio

ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA. PMI, COMMERCIO, ARTIGIANATO, INDUSTRIA